Accesso Civico (Decreto legislativo n.33/2013 – Art. 5 “Accesso civico”)

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione degli atti oggetto di pubblicazione obbligatoria da parte della Scuola.

Cos'è

L’accesso civico, introdotto dall’art. 5 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere i documenti, le informazioni o i dati, oggetto di pubblicazione obbligatoria secondo le vigenti disposizioni normative, qualora la Scuola ne abbia omesso la pubblicazione. La richiesta di accesso civico è gratuita, non deve essere motivata e va presentata al Responsabile della trasparenza, che è il Dirigente Scolastico.

Decreto legislativo n. 33/2013 – Art. 5 “Accesso civico”

1. L’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i  medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.

2. La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente non deve essere motivata, è gratuita e va  presentata al responsabile della trasparenza dell’amministrazione obbligata alla pubblicazione di cui al comma 1 che si pronuncia sulla stessa.

3. L’amministrazione, entro trenta giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell’informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero  comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto. Se il documento, l’informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati nel rispetto della normativa vigente, l’amministrazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.

4. Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere   sostitutivo di cui all’articolo 2, comma 9-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, che, verificata la sussistenza dell’obbligo di pubblicazione, nei termini di cui al comma 9-ter del medesimo articolo, provvede ai sensi del comma 3.

5. Il diritto di accesso civico è disciplinato:

- dal Capo I-bis (artt. 5, 5-bis, 5-ter) del d.lgs. n. 33/2013

- dal "Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per le Istituzioni scolastiche del Lazio 2018-2020" dell'USR per il Lazio

- dalle Linee Guida emanate dall'ANAC in data 28/12/2016

- dalla Circ. n.2 del 01/09/17 del Dip. Funzione Pubblica.

6. La richiesta di accesso civico comporta, da parte del Responsabile della trasparenza,  l’obbligo di segnalazione di cui all’ articolo 43, comma 5.

Responsabili e indirizzi

Responsabile della trasparenza: Dirigente Scolastico
Titolare del potere sostitutivo attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta (Art. 5, comma 4, d.lgs. 33/2013): DSGA
recapito telefonico: 0775 687035
Email fric814003@istruzione.it
PEC fric814003@pec.istruzione.it

Come si accede al servizio

Per accedere al servizio
- scaricare l’apposito modulo accesso civico semplice o generalizzato
1. Mod_1_Accesso_civico_semplice.pdf    
2. Mod_2_Accesso_civico_generalizzato.pdf;
- compilare e inviare in allegato, via mail, all’indirizzo fric814003@istruzione.it (indicando nell’oggetto: “Istanza di accesso civico”), allegando scansione di un documento d’identità valido;
- di persona, presentando all’ufficio Segreteria dell’Istituto Comprensivo Castro dei Volsci in via Frasso snc CAP 03020 Castro dei Volsci (FR), il modello cartaceo, allegando fotocopia di un documento d’identità valido.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Primaria di Castro dei Volsci - Sede Centrale

Cosa serve

Inviare via mail o presentare di persona presso l'ufficio di segreteria dell'IC Castro dei Volsci il modulo di accesso civico semplice o generalizzato compilato nelle sue parti con allegato il documento di identità del richiedente.

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Contatti

Tel: 0775687035

Email: fric814003@istruzione.it

Pec: fric814003@pec.istruzione.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare la segreteria.

A cosa serve

L’accesso civico, è il diritto per chiunque di richiedere la divulgazione degli atti da parte dell’amministrazione pubblica.

Descrizione breve

L’accesso civico è lo strumento che consente a tutti i cittadini di chiedere alla Pubblica amministrazione (un ministero, la regione, l’Agenzia delle entrate e così via) di pubblicare un’informazione.

Tag pagina: Servizi